Teoria dei giochi
Modalità d'esame
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni con regolarità (almeno 30 ore) possono scegliere di sostenere l'esame tramite una delle seguenti prove:
- colloquio finale
- seminario e relazione scritta di supporto
mentre gli altri studenti dovranno necessariamente sostenere il colloquio finale.
Il colloquio verte sugli argomenti svolti durante il corso ed è articolato in una serie di domande volte ad accertare la comprensione degli argomenti. Il seminario (indicativamente di 1 ora) e la relazione vertono su uno specifico argomento che approfondisce e/o amplia alcuni degli argomenti illustrati durante il corso. L'argomento è scelto di comune accordo con il docente tra quelli riportati qua sotto o su proposta specifica dello studente. Dal momento della definizione dell'argomento lo studente avrà 2 mesi di tempo per sostenere l'esame.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi su esami.unipi.it ad un appello attivo e
successivamente contattare il docente via email per fissare la data del colloquio o scegliere l'argomento di seminario+relazione.
Argomenti per seminari
- Giochi bimatriciali e problemi di complementarità
- Giochi potenziali
- Robustezza e stabilità nei giochi non cooperativi
- Giochi multilivello
- Dinamica delle risposte
- Giochi evoluzionari
- Equilibri correlati
- Equilibri bayesiani perfetti
- Giochi ripetuti
- Giochi ad informazione imperfetta
- Giochi ad informazione incompleta
- Induzione in avanti
- Concetti di soluzione nei giochi cooperativi
- Giochi aggregativi
- Giochi cooperativi con funzione di partizione
- Formazione delle coalizioni nei giochi cooperativi
- Giochi su grafi
- Giochi di bancarotta
- Giochi nelle telecomunicazioni e nelle reti di traffico
- Problemi di contrattazione
- Accoppiamenti stabili
- Aste
- Giochi differenziali
- Scelta sociale: aggregazione di preferenze
- Progettazione di meccanismi per decisioni collettive