Curriculum Vitae di Giorgio Ghelli

Vita e posizioni

Nato il 29/10/1961. Laureato in Scienze dell'Informazione (1985); Diplomato alla Scuola Normale (1985); Dottore di Ricerca in Informatica (1990); Ricercatore in Informatica (1992); Professore associato di Basi di Dati e Sistemi Informativi (dal 1992). È stato Visiting Professor all'École Normale Supérieure Paris (1993), e Visiting Researcher al Microsoft Research Center, Cambridge (UK) (Ott. 1998 - Gen. 1999, Feb. 2000, Feb. 2001). Professore Straordinario dal 1/9/2002.

Ricerca e pubblicazioni

Ha studiato principalmente tematiche sulle basi di dati e sui fondamenti dei linguaggi di programmazione. In queste attività ha lavorato sia da solo che in collaborazione con Antonio Albano, Pierre-Louis Curien, Luca Cardelli, Andrew Gordon, Philippa Gardner, Renzo Orsini, Giuseppe Longo, Benjamin Pierce, Richard Connor, Giuseppe Castagna, Phil Trinder, Ron Morrison, ed altri.

Ha scritto un libro e più di cinquanta pubblicazioni con referee, tra cui dieci su riviste di classe A (GRIN).

È tra i primi dieci membri del GRIN nella lista Most cited authors in Computer Science normalized by publication year - November 2001 (NEC-ResearchIndex), dove occupa la posizione 2681. Un suo lavoro rientra tra i most cited papers of 1999 e quattro suoi lavori (due nel campo dei linguaggi e due nel campo delle basi di dati) risultano censiti, allo stesso sito, con almeno quaranta citazioni (auto-citazioni escluse).

È responsabile nazionale di una proposta di ricerca Cofin 2002 nell'area delle Basi di Dati, in cui coordina le unità e sottounità del Politecnico di Milano e di Torino, delle Università di Pisa, Venezia, Firenze e della Calabria, e della Scuola Normale Superiore di Pisa. È responabile dell'unità di Pisa del W.G. Esprit APPSEM (applied semantics). È stato responsabile dell'unità di ricerca ex-60% del Dipartimento dedicata a Basi di Dati ad Oggetti dal 1993 in avanti, e dal 1999 dell'unità di ricerca dedicata alle Basi di Dati Semistrutturate nell'ambito di progetti nazionali ex-40% (cofin. MURST). È stato responsabile di un progetto di ricerca applicata congiunta tra il Dipartimento e la società MAIOR di Lucca.

Ha realizzato personalmente parti rilevanti del sistema Galileo. Assieme ai Prof. Albano ed Orsini ha diretto la realizzazione del sistema Fibonacci. Ha progettato e diretto la realizzazione del sistema TQL. Ha depositato, con L. Cardelli e A.D. Gordon, un brevetto sul tema Ambient Calculus-Based Modal Logics for Modal Ambients.

Servizi

Negli ultimi due anni è stato program chair del workshop FOOL'03 (Foundations of Object Oriented Languages), program chair del workshop DBPL'01 (Database Programming Languages), responsabile locale della conferenza ICFP'01 (International Conf. on Functional Programming), parte del Comitato di Programma delle conferenze: ECOOP'00 SOD, HiPOD'00, POS'00, ICFP'01, IWWD'02, SEBD'02, HPDC'02, FMLDO'02. Ha presieduto l'edizione 1998 del workshop del gruppo italiano di programmazione funzionale (FUN'98).

Ha tenuto una relazione su invito al workshop MFPS'02.

È stato invitato da università estere ad esprimere pareri su tenure e a partecipare a commissioni per l'assegnamento di titoli di dottorato.

Didattica

Ha progettato ed insegnato: Basi di Dati e Sistemi Informativi: Laboratorio, Ingegneria del Software: Progettazione di Sistemi Informativi Territoriali, Sistemi Informativi Territoriali: Laboratorio. Ha insegnato: Documentazione Automatica, Trattamento dell'Informazione nell'Impresa, Basi di Dati e Sistemi Informativi I.

È risultato quarto in ordine di gradimento tra gli 89 docenti di Informatica nei questionari studenti 2000/01 (voce 'Il Corso: Giudizio complessivo', mediata sui corsi tenuti). Ha scritto, con Antonio Albano e Renzo Orsini, il libro Basi di Dati Relazionali e ad Oggetti (Zanichelli, 1997), adottato come libro di testo in corsi dedicati alle basi di dati in diverse Università italiane. Dall'anno 1997 coordina la Nicchia Sistemi Informativi Territoriali, un'iniziativa didattica, in collabrazione con il CNUCE, consistente nell'erogazione di corsi, attività di laboratorio e di stage nel terzo anno del corso di Diploma in Informatica, per un carico di 30 crediti (mezzo anno accademico). Presiede la commissione per il sistema informativo per la didattica del CCS; è membro della commissione didattica.

È attualmente relatore di tre studenti di Dottorato a Pisa, ed è stato relatore di un quarto, su tematiche nel campo dei linguaggi per basi di dati.