Il colloquio verte sugli argomenti svolti durante il corso ed è articolato in una serie di domande volte ad accertare la comprensione degli argomenti. Il seminario (indicativamente di 45 minuti) e la relazione vertono su uno specifico argomento che approfondisce e/o amplia alcuni degli argomenti illustrati durante il corso. L'argomento è scelto di comune accordo con il docente tra quelli riportati nella lista riportata qua sotto o su proposta specifica dello studente. Dal momento della sua definizione lo studente avrà 2 mesi di tempo per consegnare la relazione.
Con l'eccezione di situazioni particolari, i seminari si terranno in presenza con videotrasmissione (@google meet) mentre i colloqui finali si terranno esclusivamente in presenza.
Per sostenere l'esame è necessario contattare il docente via email per richiedere il colloquio o scegliere l'argomento di seminario+relazione e successivamente iscriversi su esami.unipi.it all'appello attivo nella data concordata per la prova d'esame.
Le richieste di colloquio o di seminario possono essere inviate in qualsiasi momento (precedente l'ultima scadenza disponibile), ma la prova orale o l'assegnamento sono garantiti esclusivamente dopo la prima scadenza successiva all'invio della richiesta. Le prove orali si terranno in un'unica data successiva alla scadenza e concordata con tutti gli interessati.
indicazioni per le proposte autonome degli studenti: almeno 2 articoli su un unico argomento coerente con i contenuti del corso più [almeno] una mezza pagina manoscritta di illustrazione della proposta