Teoria dei giochi

Modalità d'esame

Gli studenti che hanno frequentato le lezioni (con regolarità) possono scegliere di sostenere l'esame tramite una delle seguenti prove:

  1. colloquio finale

  2. seminario e relazione scritta di supporto

mentre gli altri studenti dovranno necessariamente sostenere il colloquio finale.

Il colloquio verte sugli argomenti svolti durante il corso ed è articolato in una serie di domande volte ad accertare la comprensione degli argomenti. Il seminario (indicativamente di 45 minuti) e la relazione vertono su uno specifico argomento che approfondisce e/o amplia alcuni degli argomenti illustrati durante il corso. L'argomento è scelto di comune accordo con il docente tra quelli riportati qua sotto o su proposta specifica dello studente. Dal momento della definizione dell'argomento lo studente avrà 2 mesi di tempo per sostenere l'esame.

Per sostenere l'esame è necessario contattare il docente via email per fissare la data del colloquio o scegliere l'argomento di seminario+relazione e successivamente iscriversi su esami.unipi.it all'appello attivo nella data concordata per la prova d'esame.

Fino a nuove disposizioni sia i seminari sia i colloqui finali si terranno @google meet.

Lista dei seminari già tenuti

Argomenti per seminari

  1. Giochi bimatriciali e problemi di complementarità
  2. Giochi potenziali
  3. Robustezza e stabilità nei giochi non cooperativi
  4. Dinamica delle risposte ottime
  5. Giochi multilivello
  6. Giochi sequenziali
  7. Teoria dei giochi combinatoria
  8. Giochi ripetuti
  9. Giochi bayesiani
  10. Giochi con segnali
  11. Equilibri correlati
  12. Induzione all'indietro
  13. Induzione in avanti
  14. Giochi aggregativi
  15. Altri concetti di equilibrio nei giochi non cooperativi
  16. Giochi non cooperativi generalizzati
  17. Concetti di soluzione nei giochi cooperativi
  18. Giochi cooperativi con funzione di partizione
  19. Formazione delle coalizioni nei giochi cooperativi
  20. Giochi cooperativi con utilità non trasferibile
  21. Giochi su grafi
  22. Giochi nelle telecomunicazioni e nelle reti di traffico
  23. Problemi di contrattazione
  24. Aste, accoppiamenti ed allocazioni
  25. Giochi differenziali
  26. Apprendimento nei giochi
  27. Scelta sociale computazionale
  28. Paradossi nella teoria dei giochi e delle decisioni
  29. Progettazione di meccanismi per decisioni collettive
  30. Teoria dei giochi comportamentale