Vincenzo Ambriola
Etico informatico, professore a contratto, già professore ordinario di Informatica, Ordine del Cherubino
I film che ho visto.
I libri che ho letto.
La musica che suono.
Contatti
Dipartimento di Informatica
Università di Pisa
Largo B. Pontecorvo, 3
56127 Pisa - Italia
mail vincenzo.ambriola at unipi.it (sostituire [replace] " at " con [with] "@")
www http://pages.di.unipi.it/ambriola
Pensieri e opinioni
-
15 settembre 2021
[Avvenire]
Informatica, fede e fiducia: la scienza e i sentimenti
-
15 giugno 2022
[Avvenire]
Come corsa ad handicap considerare le differenze
-
6 agosto 2022
[Avvenire]
L’intelligenza artificiale solo supporto da regolare
-
20 agosto 2022
[Avvenire]
Attenti alla “giustizia predittiva”. L’oracolo è nodo non risposta
-
13 settembre 2022
[Avvenire]
La cybersicurezza è un paradosso. Come proteggere le informazioni personali
-
30 settembre 2022
[Avvenire]
Crescerà mai un albero digitale della conoscenza del bene e del male?
-
16 ottobre 2022
[Avvenire]
Sovranismo digitale? Garantisce l’Europa
-
8 novembre 2022
[Avvenire]
Nelle stanze virtuali le nostre identità sono alla mercé di ingerenze nascoste
-
10 novembre 2022
[Avvenire]
La marcia dell’umanesimo digitale dal calcolatore ai social media
-
10 dicembre 2022
[Avvenire]
Due parole sulla corsa all’innovazione
-
21 marzo 2023
[Avvenire]
La macchina può sostituire l’uomo ma non esiste un’etica artificiale
-
1° aprile 2023
[Avvenire]
ChatGPT è solo un pappagallo. Ma un pappagallo capace di superare il test di Turing
-
22 aprile 2023
[Avvenire]
L’intelligenza artificiale ha bisogno di regole. Come ogni tecnologia
-
4 giugno 2023
[Avvenire]
Ogni intelligenza (artificiale e no) richiede un’etica
-
14 giugno 2023
[Avvenire]
L’intelligenza artificiale e l’esigenza di un’etica condivisa
-
30 luglio 2023
[Avvenire]
Armi autonome, abbiamo bisogno di una moratoria
-
24 agosto 2023
[Avvenire]
Il senso comune non abita in ChatGPT
-
28 ottobre 2023
[Avvenire]
Unione Europea e intelligenza artificiale: la sottile linea rossa tra regole e rischio
-
29 novembre 2023
[Avvenire]
Un anno di ChatGPT. Quattro esperti a confronto
-
23 dicembre 2023
[Avvenire]
Il potere della parola messo in dubbio dall’intelligenza artificiale
-
30 dicembre 2023
[Avvenire]
L’intelligenza artificiale può essere etica e per la pace. Papa Francesco apre la via al mondo
-
16 febbraio 2024
[Avvenire]
Arriva l’intelligenza artificiale generale. Ma sarà capace di “pensare”?
-
28 febbraio 2024
[Agenda Digitale]
AGI (intelligenza artificiale generale): da dove arriva e dove va
-
17 marzo 2024
[Avvenire]
Like e retweet come armi e punizioni. Perché le donne sono vittime
-
6 aprile 2024
[Avvenire]
I rischi e le opportunità dell’intelligenza artificiale condivisa
-
7 giugno 2024
[Avvenire]
Così Alan Turing ci mise in guardia dagli inganni delle macchine
-
14 giugno 2024
[Avvenire]
Intelligenza artificiale, ora l’Italia è in prima linea per l’utilizzo etico
-
20 giugno 2024
[Lisander]
L’etica come orientamento negli ambienti digitali
-
11 luglio 2024
[Agenda Digitale]
Abilità emergenti nei Large Language Model: verità scientifiche o miraggi?
-
24 luglio 2024
[Blockchain leaks]
Le macchine ci possono ingannare
-
26 luglio 2024
[Avvenire]
Quando tra l’uomo e la macchina si genera una simbiosi. Virtuosa?
-
12 ottobre 2024
[Avvenire]
Il dilemma etico dell’intelligenza artificiale: cambiarla o farsi cambiare?
-
16 ottobre 2024
[Agenda Digitale]
Etica e intelligenza artificiale: la sfida del secolo
-
17 novembre 2024
[Avvenire]
Il cuore nell’enciclica Dilexit nos
-
21 dicembre 2024
[Formiche.it]
Dal luddismo a ChatGpt, il lungo dibattito sul cambiamento dei lavori
-
26 dicembre 2024
[Formiche.it]
Professori vs macchine. Chi insegnerà l’Informatica in futuro?
-
29 dicembre 2024
[Formiche.it]
Dai social ai compagni artificiali, ecco il futuro delle relazioni
-
2 gennaio 2025
[Avvenire]
Nuovo ecosistema di uomini e robot
-
4 gennaio 2025
[Formiche.it]
Postumanesimo, la tecnologia per l’umanità o l’umanità per la tecnologia?
-
22 gennaio 2025
[Agenda Digitale]
Reservoir computing: come funziona e a che punto è l’intelligenza artificiale ispirata al cervello umano
-
13 febbraio 2025
[Il Magazine]
La grande balena bianca: cronaca di un’illusione collettiva
-
16 febbraio 2025
[Avvenire]
In tempo di intelligenza artificiale la democrazia cerca un discorso di Pericle 2.0
-
13 aprile 2025
[Avvenire]
L’etica delle macchine ci riguarda. Cosa può fare l’uomo
-
30 aprile 2025
[Agenda Digitale]
Lo spazio latente: il cuore matematico dell’IA generativa
-
9 maggio 2025
[Avvenire]
Se la forza dell’amore arriva dalle macchine
-
16 maggio 2025
[Avvenire Gutenberg]
Immagini, la frontiera di copyright e creatività
-
5 giugno 2025
[Avvenire]
E se i robot più che umani fossero alieni?
-
27 giugno 2025
[Agenda Digitale]
Agenti AI per l’automazione aziendale: cosa fanno, come funzionano
-
18 luglio 2025
[Avvenire Gutenberg]
Il vaso di Pandora dell’intelligenza artificiale
-
6 agosto 2025
[Agenda Digitale]
Macchine con diritti: cosa implica dare personalità giuridica all’IA
-
2 settembre 2025
[Avvenire Luoghi dell’infinito]
Nei pensieri di una mente aliena
-
26 settembre 2025
[Avvenire]
Macchine che parlano, uomini che ascoltano
-
30 settembre 2025
[Fondazione Olitec]
L’etica di Alan Mathison Turing
-
10 ottobre 2025
[Avvenire Gutenberg]
Chatbot e suicidi. Quando l’algoritmo non riconosce la fragilità
-
10 ottobre 2025
[Agenda Digitale]
Rischio suicidio, abbiamo testato quattro chatbot: ecco come si comportano
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire”.
Monologo di Rutger Hauer in Blade Runner
Genesi 3:24 “Scacciò l’uomo e pose a oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all’albero della vita”.